# 1

Partecipa al Forum “Chiesa in Cantiere – Progettare Sport”: architettu...

🎯 Rigenerare spazi, costruire comunità, progettare il futuro! Unisciti al Forum “Chiesa in Cantiere – Progettare Sport”, l’evento che unisce architettura, sport e visione pastorale per trasformare oratori e impianti sportivi in veri cuori pulsanti della comunità. Una giornata di confronto, ispirazione e networking tra professionisti, istituzioni e operatori del settore. 📍 Dove: Sala Archi – Grand Hotel Doria, Viale Andrea Doria 22, Milano 📅 Quando: Martedì 18 novembre 2025 ⏰ Orario: dalle 10:00 alle 17:00 🎟️ Ingresso gratuito con registrazione – posti limitati a 100 partecipanti! 🏛️ Temi al centro della giornata: 🔹 Progetti di rigenerazione urbana e oratori 🔹 Buone pratiche di co-progettazione tra pubblico e privato 🔹 Opportunità di finanziamento per impianti sportivi 🔹 Architettura al servizio della socialità e della fede 🔹 Incontri, dibattiti e momenti di networking 💡 Scopri come lo sport e l’architettura possono cambiare il volto delle nostre città. ✍️ Iscriviti ora per ricevere aggiornamenti, programma ufficiale e materiali esclusivi! 🧩 Un’occasione unica per chi crede nel potere dello spazio condiviso. Ti aspettiamo! Moderano Arch.Caterina Parrello e Arch.Edmondo Jonghi Lavarini Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 5cfp agli Architetti. Frequenza minima: 100%". COD.ARMI5171

# 6

TERRAbook: scarica la versione web.

TERRA Book, scandisce gli annuali appuntamenti primaverili sulla terra che si articolano tra incontri, esposizioni, concorsi di design workshop e viaggi studio organizzati dal team TerraMigakiDesign e dal gruppo di lavoro del Politecnico di Milano. • Interdisciplinarità • Modus operandi diversificati • Movimenti di pensiero sono le tre parole chiave che accompagnano questo approccio al tema del progettare e costruire in terra. Parole che si articolano nei diversi contributi scritti di questo volume per lasciare traccia in contrapposizione all’estemporaneità degli eventi. La figura umanistica del progettista, che deve attingere e coordinare diverse discipline per renderle operative, indaga sugli approfondimenti della scienza dei materiali, sulle loro prestazioni, sulle radici storiche per arrivare alle innovazioni tecnologiche. Tutto questo richiede analisi di laboratorio e prove preliminari di cantiere ma anche formazione delle maestranze e dei giovani studenti. I pensieri stanno alla base di ogni azione del fare. Il libro è distinto in quattro sezioni: a quelle dello scorso anno si è aggiunto il tema dei laboratori, per l’importanza che hanno avuto in tutte le precedenti edizioni, sia nell’ideazione che nell’esperienza pratica e soprattutto nel loro valore pedagogico. Gli atti del convegno del Politecnico quest’anno sottolineano l’importanza del patrimonio mondiale attraverso il progetto WHEAP, alcuni contributi in ambito archeologico e l’omaggio ad alcuni maestri dell’architettura in terra quali Fabrizio Carola e Anntraud Torggler. Vuoi lasciare un feedback e un commento? Registrati su InfoPage. Do you want to leave a feedback? Register on InfoPage.

# 7
Diagnostica

Scarica brochure Arch-Indagini su Indagini su edifici & Diagnostica st...

Ci occupiamo di indagini strutturali e prove in situ: le nostre attività sono mirate a valutare nel dettaglio caratteristiche e stato di conservazione degli edifici esistenti. • La diagnostica strutturale ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più importante negli interventi di restauro e recupero edilizio, specialmente su edifici situati in area sismica. È, infatti, necessario disporre, oltre che della conoscenza visiva, anche di adeguate tecniche di valutazione delle caratteristiche costruttive e dell'effettivo stato di danno delle strutture. • La sicurezza dell'edificio è conseguenza anche di una puntuale conoscenza della struttura, in tutte le sue caratteristiche: storiche, materiche, di forma e di comportamento sotto la sollecitazione di eventi sismici. ​• Il progetto o piano di diagnostica si compone di due parti: la diagnostica delle strutture e la diagnostica dei materiali. Nel loro insieme, consentono di pervenire alla conoscenza dello stato di conservazione della struttura e della superficie dell'edificio, permettendo al progettista di elaborare le soluzioni più adeguate per l'intervento. • I nostri servizi comprendono un'ampia offerta di indagini diagnostiche - dall'analisi dello stato di conservazione di strutture e materiali ai rilievi qualitativi e quantitativi - che consentono al progettista, a seconda del caso specifico e delle criticità presenti, di indirizzare le scelte progettuali. 👉 Compila questa InfoPage per scaricare la Brochure Tecnica di Arch-Indagini 👇 Qua sotto vedi l'articolo di approfondimento di Arch-Indagini visto su ChiesaOggi.com

# 12

La nostra redazione, ricerca collaboratori in tutta Italia.-

La redazione di CHIESA OGGI, architettura e comunicazione, sia per la versione cartacea che per la versione online, ricerca redattori freelance, in tutta Italia, interessati a scrivere su argomenti inerenti l’architettura, la progettazione, la manutenzione e il restauro dei Beni Culturali e l’Edilizia di Culto: l'obbiettivo é quello di ricercare casi studio, in cantiere o appena realizzati, intervistando parroci, architetti e professionisti che sono entrati in contatto con le suddette tematiche fornendo così ai nostri lettori casi studio di recente applicazione. Collaborare per noi significa rispettare queste cinque parole chiave: 1. Fiducia 2. Ricerca 3. Scambio 4. Supporto 5. Condivisione Solo con il rispetto di queste cinque parole crediamo che si possa raggiungere il successo all’interno del nostro gruppo di lavoro. Per questo motivo crediamo molto alla trasparenza e supportiamo con forza tutte quelle organizzazioni che credono nell’importanza del lavoro di chi scrive e fa comunicazione. Per iniziare si possono proporre articoli della lunghezza minima di 3 paragrafi da circa 500/600 battute con 3 JPG della dimensione del lato minimo di circa 1500 pixel. Molto importante sapere i dati di progetto come il nome dell'architetto e delle imprese, dei professionisti e delle tecnologie che sono state coinvolte. Se vuoi conoscerci meglio guarda il link qua sotto o compila questa InfoPage e riceverai il pdf della nostra ultima edizione e sarai contattato da un membro della nostra redazione.

# 17
bandi-eventi-old chiesaoggi

SEMINARIO ONLINE Progettazione di nuove chiese e adeguamento liturgico...

Il seminario è concluso: chi si registra riceverà il link della registrazione video e le slide proiettate. Sabato 13 febbraio 2021, si svolgerà, nella modalità online, il modulo GESTIONE del Corso di formazione CONOSCERE GESTIRE VALORIZZARE, rivolto agli Incaricati e ai collaboratori degli uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e a i responsabili degli Istituti culturali (diocesani e religiosi). Il corso è promosso e organizzato dall’Ufficio Nazionale BCE della Conferenza Episcopale Italiana e dal Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana. Il modulo, nella seconda parte della mattina (ore 11-13), prevede un focus sulla Progettazione delle nuove chiese e l’adeguamento liturgico delle cattedrali. Dopo la presentazione delle possibilità offerte dal Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, saranno illustrate le iniziative dell’Ufficio Nazionale BCE relative ai Concorsi indetti dalle diocesi per la costruzione di nuove chiese e i Bandi, a scala nazionale e diocesana, per l’adeguamento liturgico delle cattedrali. Visto il carattere delle tematiche trattate, la sessione sarà aperta a tutti i professionisti e agli operatori del settore interessati. La partecipazione è gratuita previa questa registrazione: seguirà link di collegamento nella mail che riceverai in automatico. REGISTRATI e ricevi subito il link: guarda in Spam o in Promozioni. Poi registra il nostro indirizzo nella rubrica

# 18
Infopage

FAQ Frequent Asked Question: domande fatte frequentemente

• Come faccio a fare la mia migliore InfoPage? Mettiti nei panni di chi vede la tua pagina, falla vedere a qualcuno di cui ti fidi. Lasciare i propri dati in un form è sempre visto con un po' di sospetto. Se però fai un titolo interessante, scrivi un approfondimento nel sottotitolo e soprattutto metti una bella foto di presentazione allora ...continua • Come deve essere l'immagine? E' la cosa più importante, perché è da scegliere bene. La regola è usare un'immagine di larghezza 1200 pixel (poi potrai centrala: è la giusta misura per pc, tablet e mobile. Se conosci i rudimenti di "photoshop" o similari, potrai costruirti una grafica da ufficio creativo. ....continua • Cos'è un omaggio digitale L'omaggio digitale è il cuore dello scambio di fiducia. Per le stesse modalità umane che quando si va a casa di qualcuno ci si scambia doni, allo stesso modo tu che richiedi la email del tuo contatto, per dare un segno di amicizia metti a disposizione un tuo omaggio digitale...continua • Quante lingue posso utilizzare? Tute le lingue del mondo con qualsiasi alfabeto. InfoPage è pensata per aiutare ad allargare il tuo business. Oggi più che mai è importante trovare il modo di internazionalizzare il proprio mercato di riferimento. Avere contatti fuori dal mercato italiano è il primo passo indispensabile per avere ... continua • Posso usare InfoPage come mio ecommerce? Certamente, ogni InfoPage può essere usata per farti vendere online. Non ha senso che spendi 3000 euro per fare il tuo ecommerce partendo da zero clienti online. Inizia a fare una strategia di vendita usando InfoPage e dopo che avrai incassato i primi tuoi 3000 euro allora pensa di fare il tuo ecommerce. Hai altre domande scrivimi qui, Ti risponderò personalmente. Ciao, Edmondo