# 1

🎯 Diventa Beta Tester di ArchGPT

L’Intelligenza Artificiale pensata da architetti, per architetti ArchGPT è molto più di uno strumento digitale: è un alleato progettuale, una guida normativa, un supporto intelligente per affrontare la burocrazia senza sacrificare la creatività. Nasce dall’esperienza di Edmondo Jonghi Lavarini, in collaborazione con InfoPage.com e la rivista CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione. In un’epoca in cui ogni passo progettuale è accompagnato da vincoli, regolamenti e schede tecniche sempre più articolate, ArchGPT vuole riportare al centro il tempo per pensare, disegnare, immaginare. Perché ogni architetto sa che dietro a una buona idea ci vogliono ore di studio, confronti e scelte. E troppe di queste ore, oggi, vengono assorbite dalla lettura di normative complesse e spesso contraddittorie. 🧠 Un progetto costruito con chi conosce il mestiere ArchGPT non è un’intelligenza artificiale qualsiasi: è costruita da architetti per architetti. Parla il nostro linguaggio, comprende i nostri dubbi, sa orientarsi tra codici dei beni culturali, norme urbanistiche, regolamenti edilizi. E lo fa con un approccio umano, chiaro e rispettoso del ruolo del progettista. Tu resti il regista del progetto. ArchGPT è il tuo assistente intelligente. ✍️ Candidati ora: la versione Beta è pronta Se sei un lettore della rivista CHIESA OGGI, un professionista curioso, un progettista che vuole semplificare il suo lavoro, puoi far parte della nostra prima cerchia di tester. Compila il form: ci vorranno pochi secondi. Riceverai un invito personalizzato con le istruzioni per accedere in anteprima.

# 17

La nostra redazione, ricerca collaboratori in tutta Italia.-

La redazione di CHIESA OGGI, architettura e comunicazione, sia per la versione cartacea che per la versione online, ricerca redattori freelance, in tutta Italia, interessati a scrivere su argomenti inerenti l’architettura, la progettazione, la manutenzione e il restauro dei Beni Culturali e l’Edilizia di Culto: l'obbiettivo é quello di ricercare casi studio, in cantiere o appena realizzati, intervistando parroci, architetti e professionisti che sono entrati in contatto con le suddette tematiche fornendo così ai nostri lettori casi studio di recente applicazione. Collaborare per noi significa rispettare queste cinque parole chiave: 1. Fiducia 2. Ricerca 3. Scambio 4. Supporto 5. Condivisione Solo con il rispetto di queste cinque parole crediamo che si possa raggiungere il successo all’interno del nostro gruppo di lavoro. Per questo motivo crediamo molto alla trasparenza e supportiamo con forza tutte quelle organizzazioni che credono nell’importanza del lavoro di chi scrive e fa comunicazione. Per iniziare si possono proporre articoli della lunghezza minima di 3 paragrafi da circa 500/600 battute con 3 JPG della dimensione del lato minimo di circa 1500 pixel. Molto importante sapere i dati di progetto come il nome dell'architetto e delle imprese, dei professionisti e delle tecnologie che sono state coinvolte. Se vuoi conoscerci meglio guarda il link qua sotto o compila questa InfoPage e riceverai il pdf della nostra ultima edizione e sarai contattato da un membro della nostra redazione.

# 19
chiesaoggi Diagnostica Restauro

Studio Restauri Formica: scarica l'ebook dei lavori eseguiti dal 2005 ...

Restauro di superfici decorate dell’architettura, materiale lapideo e laterizio, stucchi, intonaci dipinti, materiale archeologico, metalli, arte contemporanea, Dal 1972 Studio Restauri Formica si occupa della conservazione e del restauro di beni vincolati, opere d’arte e beni architettonici privati e pubblici, collaborando con enti quali le Soprintendenze per i Beni Archeologici e per le Belle Arti e Paesaggio, le Curie Diocesane e svariati Musei Civici di diverse città e regioni. Parallelamente, il laboratorio interno dello studio si è specializzato nella conservazione dell’arte contemporanea, eseguendo interventi di restauro su opere di Fontana, Manzoni, Sironi, Melotti, Castellani, Bonalumi, Agnetti, Dorazio, Simeti, Kounellis, Calder, Pistoletto, Dadamaino, Aricò, Paladino, Forg, Larissy, De Dominicis, Armleder, Boetti, Gnoli. Si è dedicata attenzione anche alla conservazione della documentazione fotografica degli interventi eseguiti, per cui è in atto il trasporto del materiale fotografico su supporto digitale, ed all’archiviazione dei risultati delle analisi di laboratorio. Da circa venticinque anni, il Laboratorio dello studio si è specializzato nell’ambito del restauro dell’arte contemporanea con interventi su opere appartenenti a prestigiose collezioni, fra le quali figurano: Fondazione Prada, Archivio Melotti, Archivio Castellani, Archivio Agnetti, Galleria Massimo de Carlo, Galleria Poleschi. Costante è la collaborazione con il Noveau Musée National di Monaco e con le case d’aste Christie’s, Sotheby’s, Il Ponte, Finarte e Dorotheum. Clicca il seguente link per leggere IL CASO STUDIO del restauro del protiro della Basilica di S. Eustorgio a Milano