# 1

Partecipa al Forum “Chiesa in Cantiere – Progettare Sport”: architettu...

🎯 Rigenerare spazi, costruire comunità, progettare il futuro! Unisciti al Forum “Chiesa in Cantiere – Progettare Sport”, l’evento che unisce architettura, sport e visione pastorale per trasformare oratori e impianti sportivi in veri cuori pulsanti della comunità. Una giornata di confronto, ispirazione e networking tra professionisti, istituzioni e operatori del settore. 📍 Dove: Sala Archi – Grand Hotel Doria, Viale Andrea Doria 22, Milano 📅 Quando: Martedì 18 novembre 2025 ⏰ Orario: dalle 10:00 alle 17:00 🎟️ Ingresso gratuito con registrazione – posti limitati a 100 partecipanti! 🏛️ Temi al centro della giornata: 🔹 Progetti di rigenerazione urbana e oratori 🔹 Buone pratiche di co-progettazione tra pubblico e privato 🔹 Opportunità di finanziamento per impianti sportivi 🔹 Architettura al servizio della socialità e della fede 🔹 Incontri, dibattiti e momenti di networking 💡 Scopri come lo sport e l’architettura possono cambiare il volto delle nostre città. ✍️ Iscriviti ora per ricevere aggiornamenti, programma ufficiale e materiali esclusivi! 🧩 Un’occasione unica per chi crede nel potere dello spazio condiviso. Ti aspettiamo! Moderano Arch.Caterina Parrello e Arch.Edmondo Jonghi Lavarini Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 5cfp agli Architetti. Frequenza minima: 100%". COD.ARMI5171

# 10

TERRAbook: scarica la versione web.

TERRA Book, scandisce gli annuali appuntamenti primaverili sulla terra che si articolano tra incontri, esposizioni, concorsi di design workshop e viaggi studio organizzati dal team TerraMigakiDesign e dal gruppo di lavoro del Politecnico di Milano. • Interdisciplinarità • Modus operandi diversificati • Movimenti di pensiero sono le tre parole chiave che accompagnano questo approccio al tema del progettare e costruire in terra. Parole che si articolano nei diversi contributi scritti di questo volume per lasciare traccia in contrapposizione all’estemporaneità degli eventi. La figura umanistica del progettista, che deve attingere e coordinare diverse discipline per renderle operative, indaga sugli approfondimenti della scienza dei materiali, sulle loro prestazioni, sulle radici storiche per arrivare alle innovazioni tecnologiche. Tutto questo richiede analisi di laboratorio e prove preliminari di cantiere ma anche formazione delle maestranze e dei giovani studenti. I pensieri stanno alla base di ogni azione del fare. Il libro è distinto in quattro sezioni: a quelle dello scorso anno si è aggiunto il tema dei laboratori, per l’importanza che hanno avuto in tutte le precedenti edizioni, sia nell’ideazione che nell’esperienza pratica e soprattutto nel loro valore pedagogico. Gli atti del convegno del Politecnico quest’anno sottolineano l’importanza del patrimonio mondiale attraverso il progetto WHEAP, alcuni contributi in ambito archeologico e l’omaggio ad alcuni maestri dell’architettura in terra quali Fabrizio Carola e Anntraud Torggler. Vuoi lasciare un feedback e un commento? Registrati su InfoPage. Do you want to leave a feedback? Register on InfoPage.

# 11
Diagnostica

Scarica brochure Arch-Indagini su Indagini su edifici & Diagnostica st...

Ci occupiamo di indagini strutturali e prove in situ: le nostre attività sono mirate a valutare nel dettaglio caratteristiche e stato di conservazione degli edifici esistenti. • La diagnostica strutturale ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più importante negli interventi di restauro e recupero edilizio, specialmente su edifici situati in area sismica. È, infatti, necessario disporre, oltre che della conoscenza visiva, anche di adeguate tecniche di valutazione delle caratteristiche costruttive e dell'effettivo stato di danno delle strutture. • La sicurezza dell'edificio è conseguenza anche di una puntuale conoscenza della struttura, in tutte le sue caratteristiche: storiche, materiche, di forma e di comportamento sotto la sollecitazione di eventi sismici. ​• Il progetto o piano di diagnostica si compone di due parti: la diagnostica delle strutture e la diagnostica dei materiali. Nel loro insieme, consentono di pervenire alla conoscenza dello stato di conservazione della struttura e della superficie dell'edificio, permettendo al progettista di elaborare le soluzioni più adeguate per l'intervento. • I nostri servizi comprendono un'ampia offerta di indagini diagnostiche - dall'analisi dello stato di conservazione di strutture e materiali ai rilievi qualitativi e quantitativi - che consentono al progettista, a seconda del caso specifico e delle criticità presenti, di indirizzare le scelte progettuali. 👉 Compila questa InfoPage per scaricare la Brochure Tecnica di Arch-Indagini 👇 Qua sotto vedi l'articolo di approfondimento di Arch-Indagini visto su ChiesaOggi.com

# 17

La nostra redazione, ricerca collaboratori in tutta Italia.-

La redazione di CHIESA OGGI, architettura e comunicazione, sia per la versione cartacea che per la versione online, ricerca redattori freelance, in tutta Italia, interessati a scrivere su argomenti inerenti l’architettura, la progettazione, la manutenzione e il restauro dei Beni Culturali e l’Edilizia di Culto: l'obbiettivo é quello di ricercare casi studio, in cantiere o appena realizzati, intervistando parroci, architetti e professionisti che sono entrati in contatto con le suddette tematiche fornendo così ai nostri lettori casi studio di recente applicazione. Collaborare per noi significa rispettare queste cinque parole chiave: 1. Fiducia 2. Ricerca 3. Scambio 4. Supporto 5. Condivisione Solo con il rispetto di queste cinque parole crediamo che si possa raggiungere il successo all’interno del nostro gruppo di lavoro. Per questo motivo crediamo molto alla trasparenza e supportiamo con forza tutte quelle organizzazioni che credono nell’importanza del lavoro di chi scrive e fa comunicazione. Per iniziare si possono proporre articoli della lunghezza minima di 3 paragrafi da circa 500/600 battute con 3 JPG della dimensione del lato minimo di circa 1500 pixel. Molto importante sapere i dati di progetto come il nome dell'architetto e delle imprese, dei professionisti e delle tecnologie che sono state coinvolte. Se vuoi conoscerci meglio guarda il link qua sotto o compila questa InfoPage e riceverai il pdf della nostra ultima edizione e sarai contattato da un membro della nostra redazione.