Top 100
# 1
chiesaoggi Diagnostica Restauro

Formica Restauri: scarica l'ebook dei Lavori eseguiti dal 2005 al 2022...

Restauro di superfici decorate dell’architettura, materiale lapideo e laterizio, stucchi, intonaci dipinti, materiale archeologico, metalli, arte contemporanea, Dal 1972 Studio Restauri Formica si occupa della conservazione e del restauro di beni vincolati, opere d’arte e beni architettonici privati e pubblici, collaborando con enti quali le Soprintendenze per i Beni Archeologici e per le Belle Arti e Paesaggio, le Curie Diocesane e svariati Musei Civici di diverse città e regioni. Parallelamente, il laboratorio interno dello studio si è specializzato nella conservazione dell’arte contemporanea, eseguendo interventi di restauro su opere di Fontana, Manzoni, Sironi, Melotti, Castellani, Bonalumi, Agnetti, Dorazio, Simeti, Kounellis, Calder, Pistoletto, Dadamaino, Aricò, Paladino, Forg, Larissy, De Dominicis, Armleder, Boetti, Gnoli. Si è dedicata attenzione anche alla conservazione della documentazione fotografica degli interventi eseguiti, per cui è in atto il trasporto del materiale fotografico su supporto digitale, ed all’archiviazione dei risultati delle analisi di laboratorio. Da circa venticinque anni, il Laboratorio dello studio si è specializzato nell’ambito del restauro dell’arte contemporanea con interventi su opere appartenenti a prestigiose collezioni, fra le quali figurano: Fondazione Prada, Archivio Melotti, Archivio Castellani, Archivio Agnetti, Galleria Massimo de Carlo, Galleria Poleschi. Costante è la collaborazione con il Noveau Musée National di Monaco e con le case d’aste Christie’s, Sotheby’s, Il Ponte, Finarte e Dorotheum. Clicca il seguente link per leggere IL CASO STUDIO del restauro del protiro della Basilica di S. Eustorgio a Milano

# 2

Chiesa Oggi Café: "Spazio sacro e Spazio urbano. L'Architettura dei lu...

Il rapporto tra soggetto (territori, città, tessuto edilizio) ed oggetto (comunità sociale e parrocchiale) richiede una particolare attenzione progettuale, che rispetti l’identità dei luoghi e delle persone, con una sensibilità maggiore quando si fa riferimento al rapporto tra “rito e spazio”. La progettazione di un complesso parrocchiale, come anche l’adeguamento liturgico dello spazio presbiteriale, sono una occasione privilegiata per ripensare al rapporto tra il Sacro e l’Architettura, quale fulcro della città contemporanea, all’interno di una società sempre più secolarizzata, fluida e multiculturale. Il tema scelto da CHIESA OGGI per l’edizione del CAFE’ DELLA STAMPA/CERSAIE 2023 ha l’obiettivo di sensibilizzare l’attenzione pubblica e gli operatori del settore sull’ampia casistica in tema di progettazione, adeguamento e conservazione del patrimonio immobiliare ecclesiastico. Gli interventi presentati mettono in evidenza la qualità dello spazio architettonico, del design e della sostenibilità dei materiali utilizzati, per un confronto attivo tra Committenza, progettisti e aziende. Si intende così sostenere la promozione di una Architettura che ha per obiettivo il miglioramento della vita di tutti gli esseri viventi e che si faccia carico della necessità di proteggere l’ambiente, di ridurre i processi di inquinamento e i processi che attraverso i cambiamenti climatici rischiano di distruggere gli equilibri del pianeta e il suo paesaggio.

# 15
Architetti chiesaoggi

Consulenza gratuita: Costituire una comunità energetica: dal piccolo c...

Costituire una comunità energetica, (CER) significa creare un'organizzazione locale che riunisce diversi partecipanti, come consumatori, produttori di energia rinnovabile e altri attori del settore energetico, al fine di condividere, gestire e scambiare energia in modo collaborativo. In una comunità energetica, i membri possono lavorare insieme per produrre energia da fonti rinnovabili, come l'energia solare o eolica, e condividere l'energia prodotta tra di loro. Le comunità energetiche possono essere costituite in diverse forme, a seconda delle leggi e delle normative locali. Ad esempio, potrebbero essere organizzate come cooperative energetiche, associazioni di condomini o reti di condivisione dell'energia. In molti casi, le tecnologie digitali vengono utilizzate per facilitare la gestione e l'ottimizzazione dell'energia all'interno della comunità. Le comunità energetiche offrono diversi vantaggi. Innanzitutto, promuovono l'uso delle energie rinnovabili e la produzione locale di energia pulita, riducendo così l'uso delle fonti di energia tradizionali e l'emissione di gas serra. Inoltre, le comunità energetiche possono migliorare l'efficienza energetica, consentendo un utilizzo più intelligente e flessibile dell'energia attraverso la condivisione delle risorse. Ciò può portare a una maggiore resilienza del sistema energetico locale e a una riduzione delle bollette energetiche per i partecipanti. Contattaci senza impegno e ti aiuteremo a capire come costituire una CER per te e per la tua comunità